La Milano dei bambini
Partiamo dalla Rotonda della Besana, un complesso architettonico tardo-barocco, spesso poco conosciuto anche dai milanesi stessi, che rappresenta uno dei tesori nascosti della città.
Questa struttura risalente al XVIII secolo, è caratterizzata da un chiostro circolare composto da un lungo porticato, con ben 38 arcate in mattoni rossi e pietra, sormontate da un elegante tetto in coppi.
L’impatto visivo è suggestivo e di grande effetto: il contrasto tra la rigorosa simmetria del chiostro e la serenità del giardino interno crea un’atmosfera di benessere e tranquillità, ideale per passare ore piacevoli per i bambini di ogni età e per gli adulti che hanno mantenuto la capacità di godere delle gioie più semplici e autentiche.
